Merlo e-Worker: il telescopico 100% elettrico

Si chiama e-Worker ed è il primo sollevatore telescopico compatto 100% elettrico, sviluppato per rispondere alle esigenze di diversi ambiti operativi, in modo particolare gli ambienti chiusi di stalle e magazzini.

E-Worker 25.5-60 ed e-Worker 25.5-90

La gamma di sollevatori telescopici Merlo full-electric è composta da due modelli denominati e-Worker 25.5-60 (2WD) ed e-Worker 25.5-90 (4 WD)a due e a quattro ruote motrici: il primo equipaggiato con un motore elettrico da 60 cavalli, il secondo dotato di un propulsore più potente capace di arrivare fino a 90 cavalli. In entrambi  i modelli, il gruppo batteria è dimensionato per garantire un’autonomia di 8 ore.

I nuovi e-Worker sono macchine nate per abbattere completamente i livelli di rumorosità e di emissioni inquinanti, incrementare la manovrabilità negli spazi ristretti e ridurre i costi di esercizio rispetto a modelli analoghi con motori termici. Un software evoluto, sviluppato dal Gruppo piemontese, permette di monitorare lo status delle batterie e ottimizzarne l’utilizzo.

Sia l’e-Worker 25.5-60 che l’e-Worker 25.5-90 sono accreditati di una portata massima di 25 quintali, di uno sbraccio pari a 2,6 metri per raggiungere un’altezza massima di 4,8 metri.
La zattera anteriore porta-attrezzature, completa di bloccaggio idraulico Tac-Lock, permette la rapida intercambiabilità degli accessori con un comando diretto da cabina.
È possibile scegliere all’interno di un’ampia gamma di attrezzi prodotti dalla Merlo per i propri telescopici.

L’e-Worker 25.5-90 nel dettaglio

L’e-Worker 25.5-9, come tutti i modelli 4WD, oltre ai due motori frontali, è equipaggiato di un motore aggiuntivo per la trazione posteriore della macchina.
Ciò consente di scaricare a terra la forza motrice su tutte le ruote, assicurando trazione in ogni circostanza, anche in off-road. L’assale posteriore è libero di oscillare fino a 7 gradi e la capacità di tiro massima è di 3000 kg.

Per quanto riguarda la sterzatura dell’e-Worker, avviene unicamente sulle ruote posteriori, in maniera analoga a quanto avviene con gli elevatori a forche. Sfruttando l’elevato angolo di sterzo delle ruote, che arriva fino a 85°, l’ingombro massimo in fase di sterzo è davvero minimo: 3300 mm per i modelli 4WD. Prestazioni e agilità da record.

La trasmissione prevede tre modi di utilizzo in base alle esigenze dei clienti. ECO, per un massimo risparmio, NORMAL, per delle condizioni normali di utilizzo, e POWER, per le massime prestazioni e potenze.

La macchina è allestita con una pompa idraulica a cilindrata variabile (Load Sensing), alimentata da un motore elettrico e comandata da joystick elettronico capacitivo in grado di assicurare fino a tre movimenti simultanei senza alcuna difficoltà per l’operatore.

Inoltre, la discesa per gravità, studiata per questa macchina, è una soluzione che sfrutta il peso del braccio e del carico per realizzare il movimento di discesa, limitando notevolmente la richiesta di potenza idraulica, i consumi e la rumorosità, senza ridurre la sicurezza.

Va detto, poi, che tutti modelli eWorker, unici su mercato, possono essere allestiti con omologazione per la circolazione stradale, anche con traino di rimorchi agricoli.

Vuoi noleggiare o acquistare un sollevatore telescopico elettrico? Chiedi a noi. Inviaci una mail o mettiti in contatto con uno dei nostri referenti!

Vi presentiamo il nuovo DX210W-7
Ristrutturare con le piattaforme aeree è più semplice e veloce
Close Wishlist
Close
Close
Categories